News e Approfondimenti

Resta aggiornato sulle novità del settore

Dalle nuove leggi sul lavoro alle migliori strategie di gestione aziendale, scopri gli ultimi trend e resta sempre un passo avanti. Qui trovi articoli, approfondimenti e novità che fanno la differenza per il tuo business.

17 Giugno 2025 3963 se e leggibile non e la mia firma un mantra quotidiano per i notai

‘Se è leggibile non è la mia firma’. Un mantra quotidiano, per i notai

Perché il notaio si ostina a torturare le parti imponendo una firma che spesso non è quella usuale, che è un po’ parte di noi, ci caratterizza? Che firma è se deve essere leggibile...

Leggi l'articolo

17 Giugno 2025 Studio Brigante Agevolazioni fiscali per autotrasportatori: definiti importi per la deduzione forfetaria 2025

Agevolazioni fiscali per autotrasportatori: definiti importi per la deduzione forfetaria 2025

Definite le agevolazioni fiscali nel 2025 in favore degli autotrasportatori relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate. A renderlo noto il Ministero dell'Economia...

Leggi l'articolo

17 Giugno 2025 Studio Brigante Il ‘Decreto fiscale’ proroga il versamento delle imposte per i soggetti ISA al 21 luglio

Il ‘Decreto fiscale’ proroga il versamento delle imposte per i soggetti ISA al 21 luglio

Il Consiglio dei Ministri, riunitosi il 12 giugno 2025, ha definitivamente approvato il decreto-legge fiscale. Questo decreto sancisce il rinvio dei versamenti tributari e ridisegna...

Leggi l'articolo

16 Giugno 2025 3962 plusvalenza per il coniuge che rivende quanto acquisito in sede di separazione o divorzio

Plusvalenza per il coniuge che rivende quanto acquisito in sede di separazione o divorzio

Risposta Interpello n. 153/2025. I trasferimenti immobiliari attuati in sede divorzio e di separazione (Corte Cost n.154/1999), sono per legge “esenti dall'imposta di bollo, di registro...

Leggi l'articolo

16 Giugno 2025 3961 autotrasportatori definite le deduzioni forfetarie art 66 c 5 del tuir per il 2024

Autotrasportatori: definite le deduzioni forfetarie art. 66 c.5 del Tuir per il 2024

Con il comunicato stampa n. 63 del 13.06.2025 il MEF ha stabilito le deduzioni forfetarie di cui all’articolo 66 c. 5 del Tuir  per il  2024 La deduzione  per i trasporti oltre...

Leggi l'articolo

16 Giugno 2025 3960 beni strumentali di valore inferiore a 516 46 un conto da eliminare da tutte le contabilita ordinarie

‘Beni strumentali di valore inferiore a 516,46’: un conto da eliminare da tutte le contabilità ordinarie

In periodo di bilanci, ci soffermiamo a trattare un aspetto contabile tanto vecchio quanto inosservato. Partiamo da un dato di fatto: sin dalla introduzione del Bilancio Cee (ossia...

Leggi l'articolo

16 Giugno 2025 Studio Brigante Riscatto laurea: contributi interamente deducibili dal reddito, senza limiti

Riscatto laurea: contributi interamente deducibili dal reddito, senza limiti

È possibile portare in deduzione dal reddito i contributi versati per il riscatto degli anni di laurea? Esiste un limite massimo di deducibilità? L'Agenzia delle Entrate risponde...

Leggi l'articolo

16 Giugno 2025 Studio Brigante Trattamento ai fini Iva delle prestazioni di chirurgia e medicina estetica

Trattamento ai fini Iva delle prestazioni di chirurgia e medicina estetica

Con Risoluzione n. 42/E del 12 giugno l'Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti, alla luce delle novità introdotte dall’articolo 4-quater del Dl n. 145/2023, in merito al trattamento...

Leggi l'articolo

16 Giugno 2025 Studio Brigante 730 precompilato: attenzione al termine del 20 giugno

730 precompilato: attenzione al termine del 20 giugno

Fino al prossimo 20 giugno si potranno annullare i 730 precompilati già spediti, laddove il contribuente abbia commesso degli errori o abbia necessità di apportare delle rettifiche...

Leggi l'articolo

16 Giugno 2025 Studio Brigante Invio tardivo della Dichiarazione IVA entro il 29 luglio 2025

Invio tardivo della Dichiarazione IVA entro il 29 luglio 2025

È scaduto il 30 aprile il termine, a disposizione dei soggetti passivi obbligati, per la presentazione della dichiarazione annuale IVA relativa al periodo d’imposta 2024. Se l’adempimento...

Leggi l'articolo

16 Giugno 2025 Studio Brigante Niente diritto di abitazione al coniuge superstite se l’immobile è in comunione con terzi

Niente diritto di abitazione al coniuge superstite se l’immobile è in comunione con terzi

Ai sensi dell’art. 540, comma 2, c.c., il coniuge superstite ha diritto di abitazione sulla casa adibita a residenza familiare solo se l’immobile era di proprietà esclusiva del...

Leggi l'articolo

16 Giugno 2025 Studio Brigante Professore in pensione e presidente di commissione: compensi tassati come redditi assimilati

Professore in pensione e presidente di commissione: compensi tassati come redditi assimilati

L'Agenzia delle Entrate si è recentemente espressa in merito al trattamento fiscale dei compensi spettanti a un professore universitario nel settore scientifico, nominato da una Autorità...

Leggi l'articolo